• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia News

Xagena.net Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Il tipo di gruppo sanguigno e l’età degli eritrociti trasfusi influenzano la mortalità dopo PCI

L’anemia acuta per perdita di sangue è una complicanza comune dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ), che induce ad ...
Leggi articolo

Studio TROICA: sospeso l’arruolamento per mancanza di efficacia del Tenecteplase rispetto al placebo nei pazienti con arresto cardiaco

Boehringer Ingelheim ha dichiarato che l’arruolamento dei pazienti nello studio TROICA è stato sospeso dopo la raccomandazione del Data Safety ...
Leggi articolo

La riduzione del colesterolo LDL in età precoce riduce il rischio di malattia coronarica

Anche una modesta riduzione, seppur continuata nel tempo, dei livelli di colesterolo LDL può portare ad una sensibile riduzione del ...
Leggi articolo

Cuore: promettenti risultati con le cellule staminali derivate dal sangue mestruale e dal sangue del cordone ombelicale

Due studi clinici presentati dai Ricercatori della Keio University – School of Medicine ( Giappone ), hanno esaminati i benefici ...
Leggi articolo

Rosuvastatina : studi clinici del programma Galaxy

Il programma Galaxy è stato disegnato con l’obiettivo di confermare l’ipotesi secondo la quale Rosuvastatina ( Crestor ), ...
Leggi articolo

La dislipidemia è comune tra le persone senza malattia cardiovascolare

Lo studio MESA ( Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis ) ha determinato la prevalenza, il trattamento ed il controllo della dislipidemia ...
Leggi articolo

Studio ASTAMI: nessun effetto sulla funzione ventricolare sinistra delle iniezioni intracoronariche di cellule mononucleari di midollo osseo nell’infarto miocardico anteriore

Il ruolo dell’infusione intracoronarica di cellule autologhe di midollo osseo nel trattamento dell’infarto miocardico acuto è stato esaminato nello studio ...
Leggi articolo

Studio REPAIR-AMI: infusione intracoronarica di cellule progenitrici derivate dal midollo osseo nell’infarto miocardico acuto

Nonostante gli avanzamenti nella terapia dell’infarto miocardico acuto, l’incidenza di morbilità e di mortalità associata alla disfunzione ventricolare sinistra post-infartuale ...
Leggi articolo

Nuovi fattori di rischio per l’insufficienza cardiaca

L’obiettivo dei medici dell’Uppsala University, in Svezia, è stato quello di ricercare nuovi fattori di rischio per lo sviluppo dell’insufficienza ...
Leggi articolo

Benefici della terapia di risincronizzazione cardiaca nei pazienti pediatrici ed in quelli con cardiopatia congenita

Uno studio multicentrico, condotto da Anne M Dubin della Stanford University, ha valutato la sicurezza e l’efficacia nel breve periodo ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria dopo infarto miocardico: l’Atorvastatina ad alto dosaggio non superiore alla Simvastatina a dosaggio standard

La terapia intensiva di abbassamento dei livelli lipidici con Atorvastatina ( Lipitor/Torvast ) 80mg non ha prodotto una significativa riduzione ...
Leggi articolo

La funzione renale è un predittore di infarto miocardico negli anziani

L’insufficienza renale è un fattore di rischio per la malattia cardiovascolare nei pazienti con malattia renale o malattia coronarica. Ricercatori ...
Leggi articolo

La funzione renale associata al rischio di infarto miocardico negli anziani

Ricercatori dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam hanno mostrato che una riduzione della funzione renale anche senza evidente malattia renale è ...
Leggi articolo

Le statine producono effetti benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca ?

La morbilità e la mortalità rimane alta nei pazienti con insufficienza cardiaca sistolica cronica nonostante il trattamento con gli Ace-inibitori, ...
Leggi articolo

La terapia genica reverte una mutazione genetica responsabile dell’insufficienza cardiaca in un modello animale

Ricercatori della Pittsburgh University negli USA hanno, per la prima volta, impiegato la terapia genica per trattare con successo l’insufficienza ...
Leggi articolo

Rischi cardiovascolari con un nuovo farmaco antidiabete, Muraglitazar

I recettori attivati dal proliferatore del perossisoma ( PPAR ) sono fattori di trascrizione nucleare che modulano l’espressione di numerosi ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza della terapia con statine nella riduzione degli eventi cardiovascolari

Studi clinici randomizzati hanno mostrato che gli interventi tesi ad abbassare le concentrazioni di colesterolo LDL possono ridurre l’incidenza di ...
Leggi articolo

Interrotto lo studio ACTIVE W per la maggiore efficacia del Warfarin rispetto all’associazione Clopidogrel ed Aspirina nei pazienti con fibrillazione atriale

Lo studio ACTIVE W, facente parte del programma ACTIVE ( Atrial Fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for Prevention of Vascular ...
Leggi articolo

Aterosclerosi: nuovi meccanismi e nuovi trattamenti

Nel corso dell’European Society of Cardiology ( ESC ) Congress 2005 sono stati presentati diversi lavori riguardanti la malattia vascolare ...
Leggi articolo

Uno stato proinfiammatorio è associato ad iperomocisteinemia nell’anziano

Il meccanismo mediante il quale alti livelli plasmatici di omocisteina rappresentino un fattore di rischio per l’aterotrombosi è completamente sconosciuto. Uno ...
Leggi articolo

L’anemia e le variazioni dell’emoglobina nel tempo sono correlate a mortalità e morbidità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

L’anemia è nota essere un marcatore prognostico nei pazienti con insufficienza cardiaca. Tuttavia, poco è conosciuto riguardo al valore prognostico delle ...
Leggi articolo

La glicemia è un importante predittore di mortalità nei pazienti non-diabetici con malattia cardiovascolare

Il significato prognostico della glicemia, entro il normale range, nei pazienti non-diabetici con malattia cardiovascolare cronica stabilizzata, non è stato ...
Leggi articolo

Cellule CD14+CD34low con caratteristiche di cellule staminali

Le cellule progenitrici endoteliali ( EPC ) sembrano essere un promettente mezzo per la terapia cellulare dell’infarto miocardico acuto. Ricercatori dell’Università ...
Leggi articolo

Il Poloxamero 188 previene l’insufficienza cardiaca nei topi con distrofia muscolare

Ricercatori dell’University of Michigan Medical School hanno mostrato che il Poloxamero 188 è in grado di riparare il danno alle ...
Leggi articolo

Defibrillatori impiantabili Guidant, l’FDA ha emesso un warning di classe I

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha fornito una classificazione dei rischi per la salute dei defibrillatori impiantabili della ...
Leggi articolo

Ruolo del genotipo MTHFR nel precoce esordio della malattia coronarica

Alti livelli di omocisteina plasmatica sono associati ad un inizio precoce di malattia coronarica, soprattutto nei pazienti omozigoti per la ...
Leggi articolo

Diuretici efficaci nei pazienti con diabete ed alti valori pressori

Lo studio ALLHAT ( Antihypertensive and Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial ) ha mostrato che nei pazienti con ...
Leggi articolo

La sicurezza della Rosuvastatina, un’analisi post-marketing

Le statine rappresentano i farmaci di scelta nel trattamento della dislipidemia per la prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare. ...
Leggi articolo

Aumentata incidenza di aneurismi coronarici tra gli utilizzatori di cocaina

L’abuso di cocaina è stato associato a diverse complicanze cardiovascolari. Gli aneurismi dell’arteria coronarica e l’ectasia si presentano nello 0,2-5,3% tra ...
Leggi articolo

Effetti dell’inibizione di FLAP sui marker associati al rischio di infarto miocardico

Varianti nel gene FLAP ( proteina attivante la 5-lipossigenasi ) sono associati al rischio di infarto miocardico. Uno studio cross-over, coordinato ...
Leggi articolo

Il diuretico rappresenta il farmaco di prima scelta nel trattamento iniziale dell’ipertensione

I diuretici rappresentano i farmaci antipertensivi di prima scelta sia nelle persone di razza nera che in quelle di razza ...
Leggi articolo

Lo studio ORBITAL valuterà il costo-efficacia di un programma per favorire la compliance nei pazienti con ipercolesterolemia

L'obiettivo primario dello studio ORBITAL (Open Label Primary Care Study: Rosuvastatin Based Compliance Initiatives to Achievements of LDL Goals) è ...
Leggi articolo

Adiponectina nel trattamento della cardiomiopatia ipertrofica nei soggetti obesi ?

Uno studio condotto presso la Boston University - School of Medicine, ha valutato il ruolo dell'adiponectina nel regolare il rimodellamento ...
Leggi articolo

Un peptide riduce il danno miocardico dopo induzione d'infarto miocardico

Ricercatori dell'University of Texas SouthWestern Medical hanno individuato una proteina che riduce il danno miocardico dopo infarto. In modelli ...
Leggi articolo

Stenosi ad alto grado dopo trombolisi, predice la riocclusione ma non il reinfarto

Dopo trombolisi la comparsa di stenosi ad alto grado entro 24 ore è predittiva di riocclusione, e si ritiene sia ...
Leggi articolo

EASY: studio osservazionale dell'applicazione delle LineeGuida (NCEP) nei pazienti ipercolesterolemici italiani

L' obiettivo dello studio osservazionale EASY è stato quello di verificare quanto le lineeguida NCEP ( National Cholesterol Education Program ...
Leggi articolo

Relazione tra livelli di colesterolo LDL e rischio di malattia coronarica - Lineeguida NCEP ATP III

Osservazioni epidemiologiche hanno mostrato che i livelli plasmatici di colesterolo totale sono correlati al rischio di malattia coronarica in un ...
Leggi articolo

Obiettivi della terapia ipolipidemizzante - Lineeguida NCEP ATP III

Il target primario della terapia ipolipidemizzante è quello di ridurre i livelli plasmatici di colesterolo LDL, allo scopo di ridurre ...
Leggi articolo

I pazienti con sindrome del QT lungo, genotipi LQT2 ed LQT3, trattati con beta-bloccanti presentano un'alta incidenza di eventi cardiaci

Uno studio compiuto presso il Centro di Cardiologia Molecolare della Fondazione Maugeri di Pavia ha valutato l'outcome ( prognosi ) ...
Leggi articolo

Il fumo aumenta l'intervallo QT, la dispersione QT ed il prodotto frequenza pressione

Il fumo può predisporre a fibrillazione ventricolare, e a morte improvvisa. L'effetto del fumo da sigaretta è stato analizzato ...
Leggi articolo

L'assunzione contemporanea dell'antibiotico Eritromicina con gli inibitori CYPA3 aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa

L'antibiotico Eritromicina, assunto per os, prolunga la ripolarizzazione cardiaca e può causare torsioni di punta ( torsades de pointes ). ...
Leggi articolo

Possibilità di iperkaliemia associando lo Spironolattone agli Ace inibitori

Il diuretico Spironolattone ( Aldactone ) può causare un aumento dei livelli plasmatici di potassio ( iperkaliemia ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST : riperfusione miocardica

Tutti i pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( STEMI ) dovrebbero essere sottoposti a rapida valutazione per ...
Leggi articolo

L'impiego dei glucocorticoidi orali sembra essere associato ad un aumento del rischio di insufficienza cardiaca

Uno studio, coordinato dal Department of Pharmacoepidemiology and Pharmacotherapy dell'Utrecht Institute for Pharmaceutical Sciences, ha valutato se l'impiego dei glucocorticoidi ...
Leggi articolo

Cardiotossicità da antracicline

Le antracicline sono tossiche e possono causare scompenso cardiaco anche dopo lungo tempo dal trattamento antitumorale. Si ritiene che ...
Leggi articolo

Mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca, valore prognostico dell'eritropoietina plasmatica

Tra i pazienti con insufficienza cardiaca il riscontro di anemia è comune. L'Eritropoietina è un fattore di crescita ematopoietico ...
Leggi articolo

Cambiamenti dei livelli di colesterolo HDL e riduzione del rischio cardiovascolare

La riduzione del rischio cardiovascolare osservata negli studi clinici che hanno valutato i farmaci che abbassano i livelli dei lipidi ...
Leggi articolo

Infarto miocardico, la resistenza al Clopidogrel può aumentare il rischio di trombosi

Uno studio, coordinato da Ricercatori del Sheba Medical Center in Israele, ha dimostrato che fino al 25% dei pazienti con ...
Leggi articolo

Le donne con dolore toracico ed anemia presentano un più elevato rischio di morte e di malattia cardiovascolare

Le donne con dolore toracico e con anemia presentano una probabilità di morire nel medio termine 2 volte superiore rispetto ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: l'angioplastica eseguita in ospedali senza cardiochirurgia è sicura

L'angioplastica primaria fornisce una prognosi ( outcome ) migliore rispetto alla terapia fibrinolitica nell'infarto miocardico acuto, ma il suo impiego ...
Leggi articolo

Studio FINESSE: il trattamento precoce di riperfusione è in grado di migliorare l'outcome dei pazienti da sottoporre a PCI ?

L'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) rappresenta la strategia di scelta nei pazienti con infarto miocardico ( IMA ). ...
Leggi articolo

La proteina C reattiva ha un valore predittivo relativamente moderato nella malattia coronarica

La proteina C reattiva è un marker infiammatorio, che è ritenuto avere valore predittivo nei confronti degli eventi coronarici. ...
Leggi articolo

I polimorfismi del gene eNOS e l'iperomocisteinemia predispongono alle sindromi coronariche acute

Ricercatori dell'Ospedale Careggi di Firenze hanno valutato il ruolo dei polimorfismi riguardanti eNOS ( ossido nitrico sintasi endoteliale ) ...
Leggi articolo

Ipertensione: le raccomandazioni della British Hypertension Society

Tutte le persone con ipertensione, con pressione borderline, o con pressione alta-normale dovrebbero modificare il proprio stile di vita. ...
Leggi articolo

Il Rofecoxib può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti ipertesi

Una ricerca compiuta su un campione di 34.000 pazienti con osteoartrosi o artrite reumatoide ha valutato la sicurezza dei ...
Leggi articolo

Maggiori benefici per le donne con infarto miocardico acuto dall'angioplastica primaria

I pazienti colpiti da infarto miocardico acuto ( IMA ) possono essere sottoposti ad angioplastica o a terapia trombolitica. ...
Leggi articolo

Le raccomandazioni dell'American Heart Association per la prevenzione della malattia cardiovascolare nelle donne

Gli esperti dell'American Heart Association ( AHA ) hanno redatto una serie di raccomandazioni per la prevenzione della malattia cardiovascolare ...
Leggi articolo

Reazione d'ipersensibilità dopo diversi mesi dall'impianto dello stent medicato Cypher

Recentemente sono emersi diversi casi di trombosi e di reazioni d'ipersensibilità dopo l'impianto dello stent medicato Cypher. Su Circulation ...
Leggi articolo

Newsletter Cardiologia

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

Gli anticorpi anti-Cytomegalovirus inducono un danno nelle cellule endoteliali dei pazienti con malattia coronaria

E' stato mostrato un coinvolgimento del Cytomegalovirus nella patogenesi dell'aterosclerosi. Nella maggior parte dei pazienti con aterosclerosi ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer