• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia Farmaci

Xagena.net Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Dubbi sui benefici dei sartani nella riduzione del rischio coronarico

Due analisi che stavano valutando i benefici cardiovascolari e cerebrovascolari dell’iniziale trattamento farmacologico per l’ipertensione, hanno mostrato che solo gli ...
Leggi articolo

Lo studio JUPITER fornisce dati a sostegno dell’impiego della Rosuvastatina nella prevenzione cardiovascolare primaria

La Rosuvastatina ( Crestor ) rappresenta un avanzamento nelle proprietà cliniche e farmacologiche delle altre statine.   La Rosuvastatina possiede un maggior ...
Leggi articolo

Pazienti con un precedente evento aterosclerotico: confronto tra Rosuvastatina e Atorvastatina sull’attività ROCK

Oltre ad inibire la biosintesi del colesterolo, le statine inibiscono anche la formazione di intermedi isoprenoidi, che sono richiesti per ...
Leggi articolo

Soggetti apparentemente sani: la Rosuvastatina riduce gli eventi tromboembolici venosi

I tradizionali fattori di rischio per la malattia coronarica sono associati a tromboembolia. Precedenti studi osservazionali e randomizzati hanno mostrato ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: l’impiego dell’Aspirina nella prevenzione primaria di eventi cardiovascolari è una questione ancora aperta

L’impiego dell’Acido Acetilsalicilico nella prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari nei pazienti affetti da diabete è ampiamente raccomandato dalle lineeguida, ma ...
Leggi articolo

Prevenzione degli eventi ischemici: Telmisartan non presenta gli stessi benefici degli Ace inibitori

Telminsartan ( Micardis ), un antagonista del recettore dell’angiotensina, ha fallito nel prevenire gli eventi ischemici tra i pazienti che ...
Leggi articolo

Pazienti con alti livelli di colesterolo e a rischio di malattia coronarica: aggiunta di Ezetimibe all’Atorvastatina

E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ) 10 mg in aggiunta ad Atorvastatina ( ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: terapia sperimentale basata su microRNA

Regulus Therapeutics, una joint venture tra Alnylam Pharmaceutical e Isis Pharmaceuticals, ha annunciato la pubblicazione su Nature di una ricerca ...
Leggi articolo

Prevenzione della progressione dell’ipertensione sperimentale e del rimodellamento cardiaco con Sorafenib

L’inibizione delle tirosin-chinasi, tra cui PDGFR, può ridurre la pressione arteriosa polmonare nell’ipertensione polmonare sperimentale e clinica. I Ricercatori di Bayer ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia: l’Atorvastatina meno efficace della Rosuvastatina

Lo studio Discovery Belux ha confrontato l’efficacia della Rosuvastatina ( Crestor ) con quella dell’Atorvastatina riguardo ai cambiamenti dei livelli ...
Leggi articolo

La terapia medica intensiva non produce benefici nei pazienti anziani con scompenso cardiaco

Studi hanno indicato che la terapia guidata dal peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) può avere un ruolo ...
Leggi articolo

Pazienti in classe funzionale WHO II o III: Ambrisentan nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare

Sono stati pubblicati i dati degli studi di fase III ARIES-1 e ARIES-2 riguardanti Letairis ( Ambrisentan ). Ambrisentan è indicato ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina rallenta il processo aterosclerotico nei pazienti con malattia coronarica

Studi randomizzati hanno dimostrato che l’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL con inibitori dell’HMG-CoA reduttasi, anche noti come statine, è ...
Leggi articolo

Malattia coronarica o stenosi valvolare aortica: nessun effetto del trattamento con Acido Folico e Vitamina B12, o con Vitamina B6, sulla mortalità totale o sugli eventi cardiovascolari

Studi osservazionali hanno riportato associazioni tra la concentrazione totale di omocisteina ed il rischio di malattia cardiovascolare. La somministrazione per os ...
Leggi articolo

L’associazione Ezetimibe e Simvastatina non rallenta la progressione della valvulopatia nei pazienti con stenosi aortica

Studi preclinici avevano indicato che la terapia con le statine può avere un effetto benefico sulla stenosi aortica calcificata. Lo studio ...
Leggi articolo

Aterosclerosi: la Rosuvastatina è in grado di far regredire o arrestare l’ateroma

La Rosuvastatina ( Crestor ) è la più efficace statina attualmente a disposizione del medico, ed ha dimostrato di essere ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto miocardico acuto, sottoposti a PCI e pretrattati con Clopidogrel: Abciximab non fornisce benefici

Gli inbitori della glicoproteina IIb/IIIa possono non essere necessari qualora i pazienti con infarto miocardico acuto ( IMA ) ricevino ...
Leggi articolo

Rimonabant non rallenta la progressione dell’aterosclerosi nei pazienti con obesità addominale e malattia coronarica

L’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche in molti Paesi sviluppati e particolarmente negli Stati Uniti, dove il 66% della popolazione adulta ...
Leggi articolo

Regressione dell’aterosclerosi coronarica documentata mediante angiografia con Rosuvastatina

Rosuvastatina ( Crestor ) è la sola statina che abbia dimostrato una regressione dell’aterosclerosi coronarica nello studio ASTEROID. Questo risultato, ...
Leggi articolo

I pro ed i contro dell’associazione tra Ace inibitori e sartani nell’analisi di 4 studi clinici

Lo studio ONTARGET ( Ongoing Telmisartan Alone and in Combination with Ramipril Global Endpoint Trial ) ha importanti ricadute per ...
Leggi articolo

Nell’intervento PCI, l’anticoagulazione target è raggiunta più facilmente con Enoxaparina che con Eparina non-frazionata

L’obiettivo è stato quello di determinare la relazione tra livelli di anticoagulazione durante intervento coronarico percutaneo ( PCI ), ed ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina esercita un benefico effetto sul volume della placca aterosclerotica nell’ipercolesterolemia moderata

Lo studio ORION ( Outcome of Rosuvastatin treatment on carotid artery atheroma: a magnetic resonance imaging observation ) ha valutato ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: effetti benefici dell’Ormone della Crescita

I Ricercatori dell’Università Federico II di Napoli hanno mostrato che l’Ormone della Crescita è in grado di migliorarre la capacità ...
Leggi articolo

Ischemia critica degli arti: terapia farmacologica

Quando l’intervento a cielo aperto o endovascolare non è tecnicamente possibile o ha fallito, la domanda che si pone è ...
Leggi articolo

Le vitamine del gruppo B, pur abbassando i livelli di omocisteina, non riducono il rischio cardiovascolare

La prevenzione secondaria con vitamine del gruppo B, che abbassano i livelli plasmatici di omocisteina, non riduce il rischio di ...
Leggi articolo

Nessuna differenza nella mortalità tra controllo del ritmo e controllo della frequenza tra i pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale

Lo studio AF-CHF ( Atrial Fibrillation and Congestive Heart Failure ) ha confrontato il controllo del ritmo con il controllo ...
Leggi articolo

Efficacia della Rosuvastatina nel rallentare la progressione dello spessore intima-media della carotide nei pazienti con due o più fattori di rischio cardiovascolare

Un’analisi dello studio METEOR ( Measuring Effects on intima media Thickness: an Evaluation Of Rosuvastatin ) ha mostrato che la ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina è risultata più efficace dell’Atorvastatina nei pazienti con ipercolesterolemia e ad alto rischio

Lo studio POLARIS ( Prospective Optimisation of Lipids by Atorvastatin or Rosuvastatin Investigated in high risk Subjects ) ha valutato ...
Leggi articolo

Impiego ottimale dell’antiaritmico Amiodarone

L’Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) è l’antiaritmico più efficace per il trattamento sia delle aritmie ventricolari che di quelle sopraventricolari. Ricercatori ...
Leggi articolo

Studio ASTROMER: valutazione dell'effetto della Rosuvastatina sulla progressione della stenosi aortica

La stenosi aortica rappresenta un comune problema sanitario nei Paesi Occidentali. Studi hanno indicato che l’abbassamento dei livelli di colesterolo può ...
Leggi articolo

Non giustificato il pretrattamento con Clopidogrel prima dell’angiografia nei pazienti con malattia coronarica stabile

Il trattamento di routine con Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti con malattia coronarica stabile prima dell’angiografia, aumenta il rischio ...
Leggi articolo

Impianto di stent a rilascio di Paclitaxel: Celecoxib sembra ridurre la ristenosi

L’inibitore selettivo COX-2, Celecoxib ( Celebrex ), impiegato per 6 mesi dopo l’impianto di uno stent a rilascio di Paclitaxel ...
Leggi articolo

Precoce alterazione della funzione ventricolare sinistra nei pazienti con ipercolesterolemia e sua reversibilità dopo trattamento con Rosuvastatina

L’ipercolesterolemia contribuisce allo sviluppo della malattia coronarica, ma poco è noto riguardo al suo effetto diretto sulla funzione miocardica. Ricercatori ...
Leggi articolo

Candesartan nel trattamento dell'ipertensione e dell'insufficienza cardiaca

Gli interventi terapeutici che bloccano il sistema renina-angiotensina-aldosterone svolgono un importante ruolo nel rallentare la progressione dei fattori di rischio ...
Leggi articolo

Tienopiridine nella malattia cardiovascolare: resistenza al Clopidogrel

Le piastrine svolgono un importante ruolo nella malattia aterotrombotica, così ccome nella patogenesi dell’aterosclerosi e delle sue complicanze. La terapia antiaggregante ...
Leggi articolo

Rosuvastatina come prima scelta nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Molti pazienti ad alto rischio cardiovascolare falliscono nel raggiungere gli obiettivi di colesterolo LDL raccomandati. Ricercatori dell'Hospital European Georges-Pompidou a ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: la tempistica di somministrazione degli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa

I rischi ed i benefici quando si somministrano gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ( Gp IIb/IIIa ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

Aliskiren, l’efficacia può essere limitata dalla secrezione reattiva di renina

L’inibitore della renina, Aliskiren ( Rasilez, Tekturna ) è il capostipite di una nuova classe di farmaci antipertensivi per os, ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria nei pazienti anziani con malattia vascolare: efficacia del Ramipril

La malattia cardiovascolare è responsabile di circa il 40-50% di tutte le morti nelle persone anziane nei Paesi Occidentali. Il rischio ...
Leggi articolo

Pazienti a più alto rischio di fallimento nel raggiungimento degli obiettivi di colesterolo LDL: la Rosuvastatina è la statina più efficace

L´impiego delle statine nel trattamento dell´ipercolesterolemia è in continuo aumento. Tuttavia, soprattutto i pazienti ad alto rischio di eventi coronarici, ...
Leggi articolo

Diabete: aumentato rischio di infarto miocardico e di morte per cause cardiovascolari con il Rosiglitazone

Steven E. Nissen e Kathy Wolski della Cleveland Clinic hanno compiuto una meta-analisi di 42 studi clinici, in cui i ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di infarto miocardico e di morte per cause cardiovascolari con il Rosiglitazone

Steven E. Nissen e Kathy Wolski della Cleveland Clinic hanno compiuto una meta-analisi di 42 studi clinici, in cui i ...
Leggi articolo

Programma GALAXY- Rischio cardiovascolare: efficacia e tollerabilità della Rosuvastatina

Una meta-analisi di 14 studi randomizzati, che ha coinvolto più di 90.000 pazienti, ha mostrato che la riduzione di 1 ...
Leggi articolo

Studio METEOR: la Rosuvastatina rallenta la progressione dell’aterosclerosi nei pazienti a basso rischio di malattia cronica

Lo studio METEOR ha mostrato per la prima volta che una statina, Rosuvastatina ( Crestor ), esercita un effetto positivo ...
Leggi articolo

Studio FUSION II: nessun vantaggio della Nesiritide nel lungo periodo nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

Giovedì 12 Aprile 2007 Lo studio di fase II, FUSION II ( Follow-up Serial InfusiOns of Natrecor in ...
Leggi articolo

Studio ERASE: CSL-111 non è associato a riduzione del volume dell’ateroma rispetto al placebo

Lo studio ERASE ha valutato l’effetto sul carico di placca delle HDL ricostituite ( rHDL ), rispetto al placebo, tra ...
Leggi articolo

Studio EVEREST: il trattamento per lungo periodo con Tolvaptan non produce benefici rispetto al placebo nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata

Lo studio EVEREST ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Tolvaptan, un antagonista dei recettori V2 della vasopressina, rispetto al ...
Leggi articolo

La terapia con statine associata a regressione dell’aterosclerosi cronica

La terapia con statine è associata ad una regressione del 5% o maggiore dell’aterosclerosi coronarica quando i livelli di colesterolo ...
Leggi articolo

La terapia di lungo periodo con Rosuvastatina rallenta la progressione della stenosi aortica lieve-moderata

Il trattamento nel lungo periodo con le statine è in grado di rallentare la progressione ecocardiografica della stenosi aortica, forma ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina rallenta la progressione emodinamica della stenosi aortica

Lo studio RAAVE ( Rosuvastatin Affecting Aortic Valve Endothelium ) ha valutato l’effetto degli inibitori dell’HMGCoA riduttasi, o statine, sulla ...
Leggi articolo

L’associazione Rosuvastatina ed Ezetimibe agisce su due importanti fattori di rischio cardiovascolare

L’associazione tra Rosuvastatina ( Crestor ) 40mg ed Ezetimibe ( Ezetrol / Zetia ) 10mg ha dimostrato una riduzione del ...
Leggi articolo

Nei pazienti con ipercolesterolemia e ad alto rischio di eventi cardiovascolari la Rosuvastatina 10mg/die è risultata più efficace dell’Atorvastatina 20mg/die

Molti pazienti ad alto rischio di malattia cardiovascolare non raggiungono gli obiettivi di colesterolo LDL raccomandati. Lo studio PULSAR ( ...
Leggi articolo

Nessun effetto indesiderato sulla funzione renale associando la Nesiritide alla Furosemide o agli inotropi nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia

Esistono pochi dati riguardo alla sicurezza e all’efficacia dell’impiego concomitante dei diuretici per via endovenosa e gli inotropi positivi ...
Leggi articolo

Studio CHICAGO: il Pioglitazone rallenta la progressione del restringimento arterioso a livello carotideo

Lo studio CHICAGO ( Carotid Intima-Media Thickness in Atherosclerosis Using Pioglitazone ) ha confrontato gli effetti dei farmaci per il ...
Leggi articolo

Studio ASCOT-LLA: effetti sinergici tra trattamento antipertensivo ed ipolipemizzante nella prevenzione degli eventi coronarici

Un obiettivo dello studio ASCOT ( Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial ) è stato quello di valutare gli effetti sinergici tra ...
Leggi articolo

Bivalirudina in alternativa all’Eparina e agli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa nelle sindromi coronariche acute

L’anticoagulante trombina-specifico Bivalirudina ( Angiomax ) in monoterapia nelle sindromi coronariche acute è in grado di ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Minore incidenza di complicanze emorragiche con Bivalirudina nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Lo studio ACUIVY, coordinato da Ricercatori della Columbia University Medical Center a New York, ha mostrato che l’anticoagulante Bivalirudina ( ...
Leggi articolo

Studio WAFACS: nessun effetto dell’Acido Folico e della vitamina B sul rischio cardiovascolare

Lo studio WAFACS ( Women’s Antioxidant and Folic Acid Cardiovascular Study ) ha valutato l’effetto del trattamento con Acido Folico ...
Leggi articolo

Il Propranololo somministrato per via intracoronarica riduce il rischio di infarto miocardico post-PCI

L’obiettivo dello studio RABBIT II ( Randomized Angioplasty Beta Blocker Intracoronary Trial II ) è stato quello di valutare l’impiego ...
Leggi articolo

Tolvaptan ripristina i livelli di sodio nei pazienti con iponatriemia

L’antagonista del recettore V2 della vasopressina, Tolvaptan, sembra ripristinare i livelli plasmatici di sodio nei pazienti che soffrono di iponatriemia. ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer