• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia Farmaci

Xagena.net Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studi EXPLORER-HCM e MAVA-LTE: valutazione di Mavacamten nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica

EXPLORER-HCM è uno studio di fase 3 di valutazione di Mavacamten ( Camzyos ), in doppio cieco, randomizzato, controllato con ...
Leggi articolo

Camzyos a base di Mavacamten nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

La cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) ostruttiva è una malattia cronica progressiva in cui l’eccessiva contrazione del muscolo cardiaco e ...
Leggi articolo

Colesterolo LDL: sicurezza ed efficacia a lungo termine dell'Acido Bempedoico nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica e/o ipercolesterolemia familiare eterozigote

I pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ) e/o ipercolesterolemia familiare eterozigote ( HeFH ) sono ad alto rischio ...
Leggi articolo

Studio LoDoCo2: i benefici della Colchicina sono coerenti indipendentemente dalla storia dell'ACS e dai tempi di trattamento dopo l'evento

Secondo i nuovi dati dello studio LoDoCo2, nei pazienti con malattia coronarica cronica, gli effetti benefici della Colchicina sono stati ...
Leggi articolo

Cardiopatia ipertrofica ostruttiva: Mavacamten ha migliorato la funzionalità cardiaca e la sintomatologia

I risultati dello studio EXPLORER-HCM hanno mostrato che Mavacamten, un inibitore first-in-class della miosina cardiaca, è in grado di migliorare ...
Leggi articolo

Vericiguat nel trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco cronico ad alto rischio

Dallo studio VICTORIA è emerso che il trattamento con Vericiguat ( Verquvo ), un farmaco mirato cGMP ( guanosin monofosfato ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio cardiovascolare con elevati livelli plasmatici di trigliceridi: trattamento con Icosapent etile, un derivato dell' Acido Eicosapentaenoico

Gli studi condotti finora con gli Omega-3 avevano dato esito negativo riguardo agli esiti cardiovascolari. Non è noto se la ...
Leggi articolo

Sacubitril e Valsartan: una nuova associazione per lo scompenso cardiaco a funzione sistolica

L’associazione di Sacubril e Valsartan ( Entresto ) trova indicazione nella terapia dello scompenso cardiaco sistolico. Questa nuova classe di ...
Leggi articolo

Anticoagulanti orali diretti

Gli anticoagulanti orali diretti sono molecole di sintesi e bloccano uno specifico fattore della cascata coagulativa. Si tratta di farmaci ...
Leggi articolo

Studio EMPA-REG OUTCOME: Empagliflozin, un inibitore SGLT2, riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici ad alto rischio

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. La riduzione ...
Leggi articolo

Negli studi OSLER Evolocumab appare ridurre gli eventi cardiovascolari maggiori

Gli studi randomizzati in aperto, OSLER-1 e OSLER-2 ( Open-Label Study of Long-Term Evaluation against LDL Cholesterol ), presentati al ...
Leggi articolo

Nuovi farmaci anticoagulanti: Dabigatran e Rivaroxaban

Dabigatran Il Dabigatran ( Pradaxa ) è un inibitore diretto e selettivo del fattore II, la trombina e quindi impedisce la ...
Leggi articolo

Uso concomitante di Warfarin e Ticagrelor come alternativa alla triplice terapia antitrombotica dopo una sindrome coronarica acuta

Il trattamento con Warfarin ( Coumadin ) in combinazione con Clopidogrel ( Plavix ) ha dimostrato di ridurre l'incidenza di ...
Leggi articolo

Studio GRAVITAS: nei pazienti con elevata reattività piastrinica dopo PCI con impianto di stent medicato, la somministrazione di Clopidogrel ad alte dosi rispetto alle dosi standard non riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari

Sebbene una elevata reattività piastrinica in corso di trattamento con Clopidogrel ( Plavix ) sia stata associata a un aumentato ...
Leggi articolo

Effetto cardioprotettivo dei beta-bloccanti messo in dubbio

Secondo uno studio osservazionale, i beta-bloccanti possono non ridurre il rischio di un secondo infarto miocardico; in alcuni pazienti questi ...
Leggi articolo

Embolia polmonare, trattamento dei sintomi con Rivaroxaban orale

Un regime di Rivaroxaban ( Xarelto ) a dose fissa, un inibitore orale del fattore Xa, ha dimostrato di essere ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: Prasugrel non superiore a Clopidogrel in assenza di rivascolarizzazione

Lo studio TRILOGY-ACS ( Targeted Platelet Inhibition to Clarify the Optimal Strategy to Medically Manage Acute Coronary Syndromes ) ha ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute e trattamento con tripla terapia antiaggregante

L'accresciuta attività piastrinica gioca un ruolo fondamentale nella formazione dei trombi, che ha un ruolo centrale nelle sindromi coronariche acute ...
Leggi articolo

Studio PRODIGY: la doppia terapia antiaggregante oltre i 6 mesi non offre benefici dopo PCI con impianto di stent

Lo studio PRODIGY ( PROlonging Dual antiplatelet treatment after Grading stent-induced Intimal hyperplasia studY ) ha mostrato che, tra i ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca e sartani: Losartan associato a più alto rischio di mortalità rispetto a Candesartan

Un confronto tra i bloccanti del recettore della angiotensina II ( ARB; sartani ) Candesartan e Losartan, nei pazienti con ...
Leggi articolo

Antiaggregante Vorapaxar non è indicato nei pazienti con ictus

La segnalazione del Data Safety Monitoring Board ( DSMB ) ha portato ad interrompere la somministrazione del farmaco antiaggregante sperimentale ...
Leggi articolo

Rischio di sanguinamento maggiore con una combinazione di farmaci SSRI e antiaggreganti piastrinici dopo infarto miocardico acuto

I pazienti che assumono Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) o la duplice terapia antiaggregante in combinazione con un inibitore selettivo ...
Leggi articolo

Studio PLATO: Ticagrelor rispetto a Clopidogrel e rapporto con la zona geografica

Nello studio Platelet Inhibition and Patient Outcomes ( PLATO ), un’analisi prespecificata di sottogruppo ha mostrato un’interazione significativa tra trattamento ...
Leggi articolo

Bypass coronarico: superfici tromboresistenti con anticoagulante a basse dosi alleviano le complicanze connesse a Clopidogrel

Numerosi studi hanno mostrato che, utilizzando la metodologia convenzionale di perfusione, i pazienti sottoposti a bypass coronarico entro 7 giorni ...
Leggi articolo

Clopidogrel versus Ticagrelor nei pazienti con sindromi coronariche acute, richiedenti strategia invasiva

E’ stata confrontata l’efficacia di Ticagrelor ( Brilinta, Brilique ), un potente inibitore P2Y12 reversibile, con quella del Clopidogrel ( ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST: Abciximab per via intracoronarica

Lo studio CICERO ( Comparison of Intracoronary Versus Intravenous Abciximab in ST-segment Elevation Myocardial Infarction ) ha mostrato che la ...
Leggi articolo

Relazione tra scompenso cardiaco cronico e deficienza di ferro

Riveste notevole importanza la valutazione di routine e il trattamento della deficineza di ferro nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Attualmente, ...
Leggi articolo

Aggregazione piastrinica: una lenta risposta a Clopidogrel è predittiva di una bassa risposta

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare se la velocità di risposta al carico di Clopidogrel ( Plavix ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio sottoposti a intervento PCI: l’alto dosaggio di Plavix non è migliore della dose standard

Rispetto alla dose standard, un’alta dose di Clopidogrel ( Plavix ) non riduce l'incidenza di mortalità, infarto miocardico o di ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca acuta scompensata: Natrecor è sicuro, ma non produce benefici significativi sui sintomi o sulla mortalità

In un ampio studio clinico, il farmaco Nesiritide ( Natrecor ) ha dimostrato di essere sicuro, ma di avere poco ...
Leggi articolo

Impianto di stent medicato: quale è la durata ottimale della terapia con Clopidogrel ?

Rispetto agli stent di metallo nudo, gli stent a rilascio di farmaci riducono la ristenosi in ogni situazione clinica e ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito di tipo 2: il Valsartan non riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari

Sul The New England Journal of Medicine ( NEJM ) sono stati pubblicati i dati dello studio NAVIGATOR ( Nateglinide ...
Leggi articolo

La Nateglinide non riduce il tasso di diabete mellito, il Valsartan non riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari

L’obiettivo dello studio NAVIGATOR è stato quello di valutare il trattamento con Nateglinide, Valsartan, o di entrambi, nei pazienti con ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: l’associazione tra Simvastatina e Fenofibrato non riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari

Lo studio ACCORD Lipid ( Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Lipid Trial ) aveva come obiettivo quello di ...
Leggi articolo

Revisione dell’FDA sui dati dello studio ACCORD Lipid che ha valutato l’associazione Simvastatina e Fenofibrato

L’FDA ( Food and Drug Adminuistration ) sta informando i medici che compierà una revisione dei dati dello studio ACCORD ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: l’impiego degli antagonisti dell’aldosterone è molto ridotto

Gli antagonisti dell’aldosterone sono raccomandati per i pazienti con insufficienza cardiaca da moderata a grave e disfunzione sistolica. In precedenza, studi ...
Leggi articolo

Peggioramento dello scompenso cardiaco: i beta-bloccanti non dovrebbero essere sospesi in modo routinario al momento dell’ospedalizzazione

L’uso dei beta-bloccanti nel trattamento dello scompenso cardiaco è stato a lungo controindicato. Ciò era dovuto prevalentemente ai timori che ...
Leggi articolo

Prasugrel e Clopidogrel: effetto farmacodinamico ed efficacia clinica con o senza un inibitore della pompa protonica

Gli inibitori della pompa protonica sono spesso prescritti in combinazione con le tienopiridine. I dati sulla possibilità che tali farmaci ...
Leggi articolo

Endocardite infettiva: terapia antimicrobica

Il trattamento di successo dell’endocardite infettiva si basa sull’eradicazione dei microbi mediante farmaci antimicrobici. La chirurgia può contribuire rimuovendo il ...
Leggi articolo

Una dose più elevata di Losartan riduce il tasso di mortalità nello scompenso cardiaco con ridotta frazione d’eiezione e intolleranza agli Ace inibitori

In uno studio clinico Losartan ( Cozaar; in Italia Lortaan ) 150 mg, somministrato una volta al giorno, ha ridotto ...
Leggi articolo

Anacetrapib da solo o associato ad Atorvastatina nell’ipercolesterolemia primaria o iperlipidemia mista

Nel corso delle Annual Scientific Sessions dell’American Heart Association ( AHA ) sono stati presentati i dati di uno studio ...
Leggi articolo

Maggiori benefici aggiungendo Niacina alla terapia con statine che non a Ezetimibe nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare

La terapia con statine per abbassare i livelli di colesterolo LDL nei pazienti che sono ad alto rischio di eventi ...
Leggi articolo

Dabigatran e Rivaroxaban nel trattamento del tromboembolismo venoso

Nel corso del 51st Annual Meeting of the American Society of Hematology ( ASH ) sono stati presentati due studi ...
Leggi articolo

Prevenzione del tromboembolismo venoso ricorrente: Dabigatran non-inferiore al Warfarin

Durante il 51st Annual Meeting dell'American Society of Hematology ( ASH ) sono stati presentati i dati dello studio RE-COVER ...
Leggi articolo

Rivaroxaban produce benefici significativi nella prevenzione del tromboembolismo venoso sintomatico secondario

Il nuovo anticoagulante orale Rivaroxaban in compresse da 20 mg assunto una volta al giorno ha ridotto in misura significativa, ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: basso uso degli antagonisti dell’aldosterone

Sono stati presi in esame 241 ospedali statunitensi, partecipanti al programma GWTG-HF ( Get With The Guidelines – Heart Failure ...
Leggi articolo

Effusione pericardica postoperatoria: il trattamento con i FANS non produce beneficio

Il trattamento con farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) nei pazienti con effusione pericardica post-operatoria da moderata a grande non ...
Leggi articolo

Nuovi utilizzatori di statine: confronto tra le incidenze di eventi cardiovascolari

Uno studio ha confrontato le incidenze di malattia cardiovascolare tra i nuovi utilizzatori di statine nella pratica giornaliera. Lo studio retrospettivo ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina fa regredire il volume della placca coronarica nella malattia coronarica stabile

  E’ stato suggerito che la terapia ipolipidemizzante intensiva con l’impiego delle statine riduce il volume della placca ateromasica.   E’ stato esaminato ...
Leggi articolo

Pazienti con alti livelli di proteina C-reattiva e prevenzione primaria degli eventi vascolari

Lo studio JUPITER ( The Justification for the Use of Statins in Primary Prevention: An Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ) ...
Leggi articolo

Le persone anziane traggono maggior beneficio dal trattamento con Rosuvastatina

Una sottoanalisi dello studio JUPITER ha mostrato che i benefici del trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ) nella prevenzione primaria ...
Leggi articolo

La depressione nei pazienti con fibrillazione atriale e scompenso cardiaco associata ad aumento della mortalità cardiovascolare

Un forte stato depressivo è associato ad un’aumentata mortalità cardiovascolare nei pazienti che soffrono sia di insufficienza cardiaca congestizia che ...
Leggi articolo

Trattamento acuto della insufficienza cardiaca: promettenti risultati con Relaxina

Uno studio di fase II ha mostrato che la Relaxina, un ormone naturale, sembra essere un trattamento sicuro ed efficace ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica: la Nifedipina non esercita alcun effetto sulla placca

La disfunzione endoteliale e la formazione di placca sono caratteristiche dell’aterosclerosi. L’inibizione del canale del calcio tipo L o l’inibizione ...
Leggi articolo

Regressione della placca aterosclerotica coronarica: effetto precoce della terapia con Pitavastatina

La tecnica VH-IVUS ( ultrasonografia intravascolare con istologia virtuale ) è impiegata per diagnostire le placche coronariche e valutare ...
Leggi articolo

Benefici effetti della terapia a base di Ezetimibe e Simvastatina su un marker di aterosclerosi

Lo studio VYCTOR ( The Vytorin on Carotid Intima-Media Thickness and Overall Arterial Rigidity ) ha valutato l’effetto di 3 ...
Leggi articolo

Stenosi aortica: le statine appaiono generalmente inefficaci nel ritardarne la progressione

La stenosi aortica è una condizione che sta interessando un crescente numero di anziani nel Nord America e in Europa. L’attuale ...
Leggi articolo

Benefici dal carico di Atorvastatina nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo

I pazienti che si sottopongono a intervento coronarico percutaneo ( PCI ), e particolarmente quelli con sindrome coronarica acuta, possono ...
Leggi articolo

Efficacia di Mipomersen nell’ipercolesterolemia familiare omozigote

Uno studio clinico di fase II ha mostrato che Mipomersen nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote ha incontrato l’endpoint primario, ...
Leggi articolo

Dubbi sui benefici dei sartani nella riduzione del rischio coronarico

Due analisi che stavano valutando i benefici cardiovascolari e cerebrovascolari dell’iniziale trattamento farmacologico per l’ipertensione, hanno mostrato che solo gli ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer