• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia News

Xagena.net Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Defibrillatori ICD nei pazienti con insufficienza cardiaca sistolica non-ischemica: effetti sulla mortalità

Lo studio DANISH ( The Danish Study to Assess the Efficacy of Implantable Cardioverter Defibrillators ICD in Patients With Nonischemic ...
Leggi articolo

Valutazione del danno miocardico con tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio / risonanza magnetica nei pazienti che si sono recentemente ripresi da COVID-19

Sebbene il danno miocardico possa verificarsi con COVID-19 in forma acuta, la comprensione dei cambiamenti con il metabolismo del miocardio ...
Leggi articolo

Studio YACHT: i nati pretermine possono sviluppare fibrosi miocardica in età adulta

In modelli animali dopo parto pretermine era stato rilevato un danno funzionale del ventricolo forse dovuto a una iperregolazione della ...
Leggi articolo

COVID: i vaccini a mRNA sono una causa di miocardite negli adolescenti. I risultati della risonanza magnetica cardiaca

E' stato valutato il possibile legame tra i vaccini anti-COVID a RNA messaggero ( mRNA ) e la miocardite negli ...
Leggi articolo

Embolizzazione della protesi valvolare in corso di TAVI

L’embolizzazione della protesi valvolare in corso di TAVI, in base ai criteri VARC-24, è definita dalla permanente perdita di contatto ...
Leggi articolo

Sollevatori di pesi: l'uso prolungato di steroidi androgeni anabolizzanti è associato a disfunzione ventricolare sistolica

Solo recentemente studi clinici hanno dimostrato che l'uso di steroidi androgeni anabolizzanti può causare gravi effetti avversi cardiovascolari. Uno studio ha ...
Leggi articolo

CHIP, un nuovo fattore di rischio per infarto miocardico e ictus

Perché alcuni pazienti hanno un infarto miocardico senza presentare alcun fattore di rischio noto ? E' stato scoperto un nuovo fattore ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da un aumento dello spessore delle pareti del ventricolo sinistro ...
Leggi articolo

Emopoiesi clonale e rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica

L'emopoiesi clonale dal potenziale indeterminato ( CHIP ), definita come la presenza di un clone sanguigno espanso in persone senza ...
Leggi articolo

Terapia di resincronizzazione cardiaca con stimolazione endocardica del ventricolo sinistro senza fili

Lo studio SELECT-LV ( Safety and Performance of Electrodes implanted in the Left Ventricle ) è uno studio prospettico multicentrico ...
Leggi articolo

Pazienti con o senza un infarto miocardico pregresso: predizione del rischio mediante DAPT score

Lo studio DAPT ( Dual Antiplatelet Therapy ) ha arruolato pazienti sottoposti all’impianto di uno stent coronarico, e ha mostrato ...
Leggi articolo

Biomarcatori e parametri ecocardiografici per l'identificazione della cardiotossicità da antracicline in donne con tumore alla mammella

Nel trattamento adiuvante o neoadiuvante del carcinoma alla mammella, l’utilizzo delle antracicline ( Epirubicina e Doxorubicina ) determina un aumento ...
Leggi articolo

MitraClip induce un rimodellamento inverso del ventricolo sinistro con concomitante riduzione delle pressioni di riempimento e conseguente rimodellamento inverso anche a carico del ventricolo destro

L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare i cambiamenti, in termini di dimensioni e funzione, del ventricolo sinistro ...
Leggi articolo

Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non-valvolare

I nuovi anticoagulanti orali ( NAO ) per la prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non-valvolare ( FANV ) ...
Leggi articolo

Studio INNOVATION: efficacia e sicurezza del trattamento endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale a 2 anni

Sono stati presentati i risultati dello studio INNOVATION. Uno studio multicentrico, prospettico, non-randomizzato in aperto, realizzato per valutare, in prima ...
Leggi articolo

Valvulopatia con malattia coronarica: esiti clinici a breve termine nei pazienti sottoposti a PCI o CABG associati a chirurgia valvolare

I pazienti con valvulopatia associata a malattia coronarica ( CAD ) presentano una prognosi a breve termine severa. Nonostante le ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo primario nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST complicato da arresto cardiaco

Tre quarti della mortalità delle sindromi coronariche acute si concentra nella fase preospedaliera, probabilmente dovuta a morte cardiaca improvvisa. Ci ...
Leggi articolo

Stenosi aortica: sostituzione valvolare aortica chirurgica versus impianto transcatetere della valvola aortica

La stenosi aortica rappresenta la malattia valvolare cardiaca con la maggiore prevalenza in Europa e Nord-America. Gli anziani sono la ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica s/p impianto di AICD e stratificazione del rischio aritmico: ruolo del genotipo

È ormai noto da tempo come il defibrillatore impiantabile ( AICD; Automated Implantable Cardioverter-Defibrillator ) rappresenti l’unica opzione terapeutica per ...
Leggi articolo

Stenosi aortica e impianto transcatetere della valvola aortica

L'efficacia dell’impianto transcatetere della valvola aortica ( TAVI ) per i pazienti con grave stenosi aortica si è mantenuto inalterato ...
Leggi articolo

Sostituzione della valvola aortica, tecnica TAVI è rischiosa e costosa

La rapida diffusione dell’impianto della valvola aortica transcatetere ( TAVI ) in Europa non è giustificata dall'evidenza clinica, secondo un ...
Leggi articolo

Disfunzione endoteliale coronarica e dolore toracico cronico

La disfunzione endoteliale coronarica, predisponendo ad anormale attività vasomotoria, può provocare dolore toracico in soggetti con arterie coronarie non-ostruite. Uno ...
Leggi articolo

Formazione di pseudoaneurismi nella fibrosa valvolare mitro-aortica

Il tessuto che copre le valvole mitrale e aortica, la fibrosa intervalvolare mitro-aortica ( MAIVF ), può essere il sito ...
Leggi articolo

Studio ACCORD Lipid: dubbi della FDA relativi ad Acido Fenofibrico e riduzione del rischio di infarto

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato il pubblico che il farmaco Trilipix ( Acido Fenofibrico ) ...
Leggi articolo

Momento di insorgenza più comune della cardiomiopatia tako-tsubo

Il verificarsi di eventi cardiovascolari maggiori non è casualmente distribuito nel tempo, ma presenta modelli cronobiologici, cioè circadiani, settimanali o ...
Leggi articolo

Ace inibitori e sartani e rischio di tumore al polmone

Un nuovo studio ha trovato che i pazienti sottoposti a trapianto di rene, e con storia di fumo, che hanno ...
Leggi articolo

Morte cardiaca improvvisa: il defibrillatore cardioverter impiantabile negli anziani non apporta beneficio

I defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ) non impediscono la morte cardiaca improvvisa tra i pazienti ottantenni e novantenni, nei ...
Leggi articolo

Bypass coronarico e successivi innesti della vena safena con target distali multipli o singoli

Esistono limitate informazioni sugli esiti a medio termine e dopo 5 anni sulla pervietà dell'innesto nei pazienti sottoposti a innesto ...
Leggi articolo

Intervento chirurgico non cardiaco: mortalità e nuovo ricovero di pazienti con insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale o coronaropatia

I rischi post-operatori per i pazienti con malattia coronarica sottoposti a chirurgia non-cardiaca sono ben descritti. Tuttavia, i rischi della chirurgia ...
Leggi articolo

Diabete mellito: aumentato rischio di cancro associato ad alcuni sartani

Una nuova analisi di pazienti sottoposti a terapia antipertensiva ha riacceso il dibattito riguardo al rischio di tumore associato all’impiego ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: le fratture vertebrali sono associate alla fibrillazione atriale

Molti pazienti con insufficienza cardiaca possono avere un rischio in gran parte non-riconosciuto di fratture da compressione vertebrale. Più del 10% ...
Leggi articolo

Dopo interruzione di Vioxx permane il rischio cardiovascolare

Anche dopo aver smesso di assumere Rofecoxib ( Vioxx ), il rischio di eventi cardiovascolari rimane alto. Queste le conclusioni ...
Leggi articolo

Il tai chi migliora la qualità di vita nello scompenso cardiaco

Gli esercizi di tai chi possono migliorare la qualità di vita, l'umore e la capacità di svolgere le attività quotidiane ...
Leggi articolo

Il consumo di acqua potabile con presenza di Arsenico è correlato ad aumento della mortalità cardiovascolare

Il consumo di Arsenico attraverso l'acqua potabile è associato a un aumentato rischio di mortalità cardiovascolare, rischio particolarmente elevato tra ...
Leggi articolo

Successivi shock nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa in trattamento ottimale e con impianto di defibrillatore cardioverter possono essere previsti dai marcatori sierici del turnover del collagene

Uno studio ha valutato in modo prospettico se i marcatori sierici del turnover del collagene possano essere utilizzati come predittori ...
Leggi articolo

Effetti cardiovascolari dell’esercizio fisico graduale e intenso negli anziani sedentari

Un invecchiamento sano ma sedentario porta ad irrigidimento cardiovascolare, mentre un esercizio fisico a lunga resistenza preserva la compliance ventricolare ...
Leggi articolo

Boxed warning per Plavix: ridotto effetto antiaggregante negli scarsi metabolizzatori

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha aggiunto alla scheda tecnica dell’antiaggregante piastrinico Plavix ...
Leggi articolo

Forma grave di stenosi aortica asintomatica: l’intervento chirurgico precoce migliora la sopravvivenza

La tempistica ottimale dell’intervento chirurgico rimane controversa nei pazienti asintomatici con stenosi aortica molto grave ed è stato quindi condotto ...
Leggi articolo

La riduzione degli eventi cardiovascolari non è predetta dalla regressione dello spessore intima-media carotideo indotta da farmaci

È stata effettuata una revisione della letteratura per verificare se la regressione dello spessore intima-media carotideo fosse associata a una ...
Leggi articolo

Rischio di malattia coronarica e ictus associato alle isoforme dell’apolipoproteina (a)

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Cambridge nel Regno Unito, ha portato a termine uno studio per valutare l'associazione tra ...
Leggi articolo

Alto rischio cardiovascolare per l’antinfiammatorio Diclofenac

Uno studio, compiuto da Ricercatori danesi ha evidenziato che il Voltaren ( Diclofenac ) aumenta il rischio cardiovascolare quanto Rofecoxib ...
Leggi articolo

Dubbi sui benefici di Dronedarone, un antiaritmico per la fibrillazione striale non-permanente

In un Commentary, pubblicato su JACC ( Journal of American College of Cardiology ), e riguardante Dronedarone ( Multaq ), ...
Leggi articolo

Plavix: nessuna evidenza di effetto rebound piastrinico dopo cessazione del trattamento

L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l'esistenza di un effetto rebound piastrinico e se questo possa essere ...
Leggi articolo

Restenosi dello stent: efficacia e sicurezza a lungo termine dello stent Cypher

E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare gli esiti clinici a lungo termine di efficacia e sicurezza di ...
Leggi articolo

Terapia di resincronizzazione cardiaca: previene l’insufficienza cardiaca e migliora la sopravvivenza

La causa di mortalità per malattia cardiaca è rappresentata dallo scompenso cardiaco o da un'aritmia cardiaca maligna ( soprattutto fibrillazione ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare: Epoprostenolo associato a trombocitopenia

La trombocitopenia si sviluppa in alcuni pazienti con ipertensione arteriosa polmonare nel corso della terapia con Epoprostenolo ( Flolan ) ...
Leggi articolo

Intervento invasivo precoce versus ritardato nelle sindromi coronariche acute

Recenti studi clinici hanno dimostrato che una strategia invasiva di routine migliora gli esiti in pazienti con sindromi coronariche acute ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiaca ischemica stabile: strategie di trattamento

Lo studio BARI 2D ( Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes ), condotto su 2.368 pazienti con malattia cardiaca ischemica ...
Leggi articolo

Frattura dell’anca e malattie cardiovascolari

Studi recenti hanno indicato un’eziologia comune per la malattia cardiovascolare e le fratture osteoporotiche. Ricercatori dell’Uppsala University in Svezia, hanno esaminato ...
Leggi articolo

Pazienti con colesterolo LDL inferiore a 70 mg/dl: relazione inversa tra colesterolo HDL e mortalità dopo intervento PCI

Il livello di colesterolo HDL rappresenta un forte predittore di morbilità e di mortalità nella popolazione generale. Esistono dati conflittuali sugli ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia valvolare e con scompenso cardiaco: efficacia della terapia di resincronizzazione cardiaca

E’ stata analizzata l’efficacia della terapia della resincronizzazione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca e con cardiopatia valvolare rispetto a ...
Leggi articolo

Adulti sottoposti a intervento chirurgico per difetti del setto atriale di tipo ostium primum: fattori predittivi di progresso della valvulopatia mitralica

Uno studio ha analizzato il profilo clinico, le caratteristiche associate e i trattamenti chirurgici dei pazienti adulti operati per difetto ...
Leggi articolo

Esiti avversi in presenza di tachicardia ventricolare sostenuta nei pazienti con scompenso cardiaco sottoposti a impianto di CRT-P

E’ stata esaminata l’incidenza a 12 mesi, i fattori predittivi e la prognosi della tachicardia ventricolare sostenuta nei pazienti con ...
Leggi articolo

Pazienti con protesi valvolari meccaniche, fibrillazione atriale o infarto miocardico: livelli ottimali di terapia anticoagulante orale per la prevenzione della trombosi arteriosa

La terapia anticoagulante orale è efficace nella prevenzione del tromboembolismo arterioso in vari gruppi di pazienti. L’aumento del rischio di emorragia ...
Leggi articolo

Gli adulti con cardiopatia congenita spesso soffrono di anemia

E’ stata valutata la relazione tra anemia negli adulti non-cianotici con malattia cardiaca congenita nel periodo 2001-2006. L’anemia è stata definita ...
Leggi articolo

L’ECG è inferiore alla troponina nel predire il danno miocardico clinicamente significativo dopo CABG  

  E’ stato valutato il potere diagnostico dell’elettrocardiogramma ( ECG ) e dei biomarcatori cardiaci nel predire il danno miocardico clinicamente ...
Leggi articolo

Rischio di malattia vascolare mediante valutazione dei lipidi e delle apolipoproteine

La relazione tra i principali lipidi e apolipoproteine ed il rischio di malattia vascolare non è ben definita. Sono stati ...
Leggi articolo

Pazienti sottoposti a cardiochirurgia: gli elevati livelli di omocisteinemia preoperatori sono associati in modo indipendente ad un’aumentata morbidità e mortalità

Gli elevati livelli di omocisteinemia sono associati non solo ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare, ma anche ad un ...
Leggi articolo

La ridotta sopravvivenza dopo trapianto di cuore per malattie cardiache congenite è associata a età più avanzata e a precedente intervento di Fontan

I Ricercatori della Columbia University di New York, negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per valutare gli esiti e ...
Leggi articolo

Studi clinici di terapia preventiva: il cambiamento nella calcificazione coronarica non è un’adeguata misura surrogata

La calcificazione della coronaria misurata mediante tomografia computerizzata rappresenta una conferma radiografica di aterosclerosi, predice gli eventi cardiovascolari, e negli ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer